๐Ÿ’œ๐Ÿ’š๐Ÿ’›๐Ÿ’™Quattro scuole in rete con AICS contro bullismo e cyberbullismo: formazione, prevenzione e sensibilizzazione


๐Ÿ‘‰Si conclude oggi il ciclo di incontri formativi che ha coinvolto gli alunni, i genitori e i docenti di quattro scuole bassomolisane appartenenti alla Rete “Uniti tutti contro il bullismo e cyberbullismo”: l’I.C. “Bernacchia-Schweitzer” di Termoli, l’I.C. “Achille Pace Giovanni Paolo II” di Termoli, l'I.C. "John Dewey" di SMIP e l’I.O. "R. Capriglione" di Santa Croce di Magliano.

Gli incontri sono stati guidati dal Dott. Andrea Bilotto, psicoterapeuta e presidente di AICS, Associazione Nazionale Cyberbullismo e Sexting, punto di riferimento a livello nazionale per la prevenzione e il contrasto di fenomeni che purtroppo segnano in maniera crescente la vita dei ragazzi.
Proprio per questi motivi, quest’anno la sua
presenza รจ stata motivo di orgoglio per l’intera Rete: un’occasione illuminante che ha arricchito alunni, genitori e docenti. Aver ospitato una personalitร  cosรฌ importante, che ha saputo trasformare un incontro in un vero momento di crescita condivisa, รจ sicuramente motivo di orgoglio. ๐Ÿ”
La rete di scuole, di cui l'I.C. "John Dewey" di San Martino in Pensilis รจ capofila, porta avanti da anni un impegno costante su questi temi, partecipando a bandi regionali e ottenendo risorse che vengono utilizzate per progetti di sensibilizzazione e di prevenzione. Non si tratta di iniziative isolate, ma di un percorso di lungo periodo che testimonia come le scuole credano profondamente nel valore della formazione, per i ragazzi ma anche per gli adulti che li accompagnano. Ogni anno vengono realizzati progetti che intrecciano educazione civica, attivitร  interdisciplinari e momenti di confronto, con la convinzione che educare alla cittadinanza digitale e al rispetto sia parte essenziale del compito educativo. ๐Ÿ’ป๐Ÿ“ฒ
In tutte le scuole, l’incontro con il Dott. Bilotto รจ stato un momento significativo. Con gli alunni, il relatore ha condotto una riflessione vivace e partecipata, affrontando l’evoluzione delle modalitร  comunicative attraverso la tecnologia, i pericoli legati ai social, le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e le forme piรน comuni di bullismo e cyberbullismo. Non una lezione frontale, ma un dialogo aperto fatto di domande e risposte, che ha reso i ragazzi protagonisti attivi, stimolandoli a pensare e a confrontarsi. ๐Ÿ‘ฃ

Gli alunni, che hanno seguito in mattinata l'incontro, hanno dimostrato sensibilitร  e preparazione, frutto del lavoro svolto negli anni con i loro docenti. Nelle classi, infatti, si era giร  affrontato il tema attraverso percorsi di educazione civica e attivitร  creative, che hanno prodotto materiali ed elaborati condivisi. ๐Ÿ“˜

Il pomeriggio รจ stato dedicato ai genitori e ai docenti. La partecipazione, pur non essendo numerosa, si รจ rivelata molto attenta: i presenti hanno apprezzato la chiarezza e la capacitร  del relatore di entrare in dialogo con gli adulti, offrendo strumenti concreti per comprendere il mondo digitale in cui i figli vivono quotidianamente. Anche i docenti hanno preso parte alla formazione, sottolineando ancora una volta l’importanza di aggiornarsi continuamente su queste tematiche. ๐Ÿ‘ซ

L’incontro si รจ concluso in tutte le scuole coinvolte con la consegna del patentino digitale agli alunni, certificazione essenziale per l’uso corretto e consapevole della rete, e con un attestato di formazione per docenti e genitori che hanno preso parte all'incontro.๐Ÿ“–

Tutti i docenti e Dirigenti della Rete di scuole hanno ribadito con forza un concetto: l’alleanza educativa tra scuola e famiglia รจ indispensabile. Fare rete tra istituti, condividere risorse e competenze, ascoltare i ragazzi e dialogare con i genitori sono i passi concreti che rendono possibile un’autentica prevenzione.

Parole come rispetto, empatia e alleanza hanno fatto da filo conduttore a tutte le giornate di formazione, ricordando a tutti che se i giovani sono il futuro, noi adulti siamo il presente che deve formarli, orientarli e aiutarli a crescere in un mondo in continua trasformazione.๐Ÿ’œ๐Ÿ’š๐Ÿ’›๐Ÿ’™

Gli incontri della rete “Uniti tutti contro il bullismo e cyberbullismo” hanno dunque rappresentato un’occasione preziosa per ribadire una convinzione condivisa: formarsi e conoscere รจ la chiave, perchรฉ solo insieme si fa davvero la differenza.

Un ringraziamento speciale va a tutti i Dirigenti scolastici e docenti che, con impegno, perseveranza e dedizione, lavorano ogni giorno su questi temi. La loro passione e costanza sono fondamentali per costruire percorsi educativi significativi, capaci di formare giovani cittadini consapevoli e responsabili.




Di seguito qualche foto dell'evento formativo tenuto anche nelle altre scuole della Rete.๐Ÿ“ท


Infine il Patentino Digitale, consegnato dal Dott. Bilotto alle classi coinvolte. 

Commenti