"Oggi la nostra comunità vive, con grande entusiasmo e partecipazione, l’inaugurazione

della nuova scuola di Portocannone, tanto attesa da tutti. Non vediamo l’ora di sentire la

nostra prima nuova campanella, di vedere le nostre nuove aule, di ripartire dal bello per

disegnare le traiettorie del nostro futuro.

La scuola è il luogo dove i bambini diventano ragazzi più consapevoli, dove si consolidano

i legami con le proprie radici, dove si impara ad accogliere la diversità e a trasformarla in

risorsa, dove anche attraverso il gioco si apprende, dove ci si appassiona alla storia, alla

matematica, alla musica, all’arte, alla letteratura, alla tecnica, alle lingue, la scuola è il

luogo dove le idee si trasformano in proposte, il luogo dove nascono talenti, dove noi

impariamo a crescere nella legalità e nel rispetto dell’altro. E' un giorno di festa oggi, sì,

possiamo dirlo forte: “proprio un bellissimo giorno di festa!”

Da qui tutto riparte; le emozioni sono tante e noi ragazzi siamo impazienti di intraprendere

una nuova, fantastica avventura.

Ringraziamo per questo il nostro Sindaco, la Dirigente e le autorità tutte per l’impegno in

questo progetto, ricordando a tutti i presenti che la giornata di oggi non segna la fine di un

percorso, ma, al contrario, un nuovo inizio per la nostra comunità.

Maria Montessori, grande educatrice italiana, scriveva: “la società umana non può

cambiare senza che gli adulti e i bambini collaborino”. Aiutateci a crescere perché la

scuola è la nostra leva per cambiare il mondo!


Emma Gaspari, sindaco del CCR della scuola di Portocannone, apre la cerimonia di inaugurazione del nuovo plesso scolastico sito in via Jovine. La nuova struttura, sicura, efficiente e all'avanguardia, è stata inaugurata alla presenza di numerose autorità: il sindaco Francesco Gallo e l'amministrazione comunale, la DS prof.ssa Immacolata Lamanna e la dirigente dell'USR Maria Chimisso, il vescovo della diocesi di Termoli-Larino Eccellenza Claudio Palumbo, il presidente della Regione Molise Francesco Roberti, il presidente del consiglio regionale Quintino Vincenzo Pallante, la parlamentare Elisabetta Lancellotta, i sindaci dei comuni limitrofi e tanta gente comune che ha partecipato con entusiasmo a questa giornata di festa.

TAGLIO DEL NASTRO


I bambini della scuola primaria ed i ragazzi della scuola secondaria indossavano tutti una stessa maglietta, da loro ideata, simbolo di unità ed appartenenza alle proprie radici.

👉 GLI AQUILOTTI



👉 Il Quifti cantato dai ragazzi della classe 1^A (scuola secondaria)





Di seguito un prodotto multimediale realizzato dai ragazzi del CCR 

in collaborazione con il sindaco Gallo.

👉 LA NOSTRA SCUOLA PER UN FUTURO SOSTENIBILE










In occasione dell'inaugurazione è stata realizzata anche una mostra per la pace dal titolo: 

Insieme per la pace

"Tutti parlano di pace, ma nessuno educa alla pace.  A questo mondo, si educa per la competizione e la competizione è l'inizio di una guerra. Quando si educherà per la cooperazione e per offrirci,  l'un l'altro, solidarietà, quel giorno si starà educando per la pace." 

(Maria Montessori)

Di seguito le opere esposte e l'audio delle relative letture.

                                                                    👇👇👇👇👇👇

IN VIAGGIO PER LA PACE di Claudia Caporicci



 LA DANZA DI MATISSE - Riproduzione di Roberto Acciaro, Antonio Spagnoletti, Ismail Lahouzi



RIPRODUZIONE DELL’OPERA FOTOGRAFICA DI OLIVIERO TOSCANI “GLOBES” DI CUI MANTIENE IL TITOLO di Isabella Spagnoletti, Hajar e Khaoula Kharboute



EDUCHIAMO ALLA PACE opera personale di Nicole Di Bernardo ed Emanuela Pallotta



“IL LIMITE E LA PACE SONO NEGLI OCCHI DI CHI GUARDA” opera personale di Dalila D'Amario



Commenti