๐Ÿ”Ž"Quando cambi il modo di guardare le cose, le cose che guardi cambiano". ๐Ÿงฉ Inclusione e iniziative empatiche all'I.C. "J. Dewey" di San Martino in Pensilis

๐ŸงฉNei giorni del 24 novembre, del 2 e del 14 dicembre 2022 gli alunni della scuola secondaria di I grado del plesso di San Martino in Pensilis sono stati coinvolti attivamente in un percorso di sensibilizzazione alla tematica della disabilitร  voluto dal nostro Istituto, organizzato dall'Ass.ne Carrozzine Determinate e patrocinato dal Comune di San Martino in Pensilis. Una comunione di intenti quella che si รจ realizzata tra i membri di diverse parti della societร , che si sono viste unite nel promuovere e favorire un itinerario di crescita sociale e civica per tutti i ragazzi. Le giornate trascorse dagli alunni insieme al Sig. Claudio Ferrante, presidente dell' Ass.ne Carrozzine Determinate, sono state sicuramente intense e hanno visto l'alternarsi di momenti di leggerezza e ilaritร  a momenti di profonda riflessione, mantenendo tuttavia sempre vivo il mantra "Ricordati di essere felice", comparso anche nei gadget gentilmente donati ai ragazzi, ai quali รจ stata evidenziata l'importanza di celebrare la vita ogni giorno. La tematica inclusiva รจ stata, cosรฌ, affrontata con l'attuazione di un itinerario esperienziale ed empatico che ha permesso agli alunni di comprendere, nel concreto e in maniera tangibile, le difficoltร  che una persona con disabilitร  puรฒ incontrare e l'importanza di fornire, pertanto e a tutti, uguali diritti e possibilitร  perchรฉ, come sottolineato dal presidente dell'Associazione, la disabilitร , che si traduce come non abilitร  a fare qualcosa, inizia nel momento in cui ci si trova a scontrarsi con barriere culturali, sociali o materiali che ledono in primis il principio di autodeterminazione della persona. Nel corso del primo incontro, che ha visto anche la partecipazione dei genitori, commossi e piacevolmente interessati all'iniziativa, agli alunni รจ stato chiesto di provare a scrivere prima senza usare le dita e, poi, da bendati. I ragazzi hanno, cosรฌ, toccato con mano le difficoltร  e l'abilitร  necessaria per eseguire determinate azioni per noi naturali e quotidiane in modalitร  differenti.






Una ricchezza delle differenze verso la quale tutti si sono mostrati sin da subito entusiasti e curiosi, scoprendo pian piano che disabilitร  non รจ sinonimo di inabilitร  e lasciandosi alle spalle stereotipi e pregiudizi che spesso e purtroppo si incontrano nella societร . Gli alunni hanno, cosรฌ, raggiunto nuove consapevolezze, provando anche a muoversi (nel corso dell'ultimo incontro) con le carrozzine lungo le strade adiacenti l'edificio scolastico. Esperienza, questa, fatta anche dallo stesso Sindaco di San Martino in Pensilis, Giovanni Di Matteo, che ha potuto constatare l'importanza di mettere in atto azioni volte al miglioramento per poter garantire uguali diritti e possibilitร  a tutti. 











Un percorso, quindi, coinvolgente e totalizzante, che ha attraversato ed รจ rimasto nelle menti e nel cuore di tutti i suoi protagonisti, alunni ed adulti. 


Ai momenti di grandi sorrisi non sono mancati quelli emotivamente toccanti, che hanno commosso la maggior parte dei presenti e che sembrano aver avverato quanto inizialmente predetto dal presidente, ovvero: "Nel corso di queste giornate ci emozioneremo, rideremo e piangeremo insieme."

La risposta degli alunni รจ stata, inoltre, positiva e ciรฒ รจ emerso dal buon grado di partecipazione attiva agli incontri e dai lavori realizzati (disegni, riflessioni, poesie, canzoni) che ciascuno di loro ha spiegato al Sig. Ferrante, commosso e grato dell'impegno mostrato. 


Infine, ciascun alunno ha ricevuto un diploma conclusivo dell'intero percorso che oltre a fungere da piacevole ricordo, costituirร  sempre per gli alunni un simbolo di maturitร  civica e responsabilitร  sociale.




Commenti