NEXT LAND SUMMER CAMP: LA SCIENZA DIVENTA UN’AVVENTURA PER GLI STUDENTI DEL JOHN DEWEY

 

Un mondo in cui la scienza è stata dimenticata e solo l’ingegno e la curiosità dei più giovani possono ridarle vita. È questo il cuore narrativo del Next Land Summer Camp, un progetto triennale di didattica innovativa, promosso da Next-Level in collaborazione con Stellantis, capace di coniugare narrazione, esperienza e conoscenza, che coinvolge gli studenti delle scuole secondarie di primo grado in tutta Italia, con l’obiettivo di avvicinarli alle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Il progetto coinvolge 30 scuole distribuite nelle città italiane in cui il gruppo Stellantis è presente con le sue attività industriali e intende investire anche nella crescita educativa delle nuove generazioni.
Tra i protagonisti dell’edizione 2025 figura anche l’Istituto John Dewey di San Martino in Pensilis, una delle cinque scuole molisane coinvolte nel progetto. Gli studenti delle classi prime della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto hanno partecipato con entusiasmo alle giornate del 3 e 4 giugno, trasformando le aule in veri e propri laboratori scientifici. Il Camp, infatti, si sviluppa attorno a un racconto fantasy ambientato in un futuro distopico, in cui ogni traccia di sapere scientifico è andata perduta. Gli studenti, veri protagonisti della storia, ricevono una missione: ritrovare i sei “segreti” della scienza – aria, luce, fuoco, notte (stelle), numeri, tempo, indispensabili per ridare al genere umano la possibilità di sperare in un futuro migliore, decifrando e completando il Libro dei Segreti, un vero e proprio ponte tra presente e futuro, simbolo di un importante passo verso il progresso.

Il programma delle due giornate è stato denso di iniziative, i ragazzi hanno preso parte a coinvolgenti attività laboratoriali dedicati ai vari segreti, a cui gli studenti si sono avvicinati con interesse e curiosità, esplorando i principi dell’atmosfera o il fascino dell’astrologia, fino all’energia e al calore.


La giornata del 3, inoltre, si è conclusa con un momento speciale: dopo una cena collettiva, gli studenti hanno preso parte a un’attività di osservazione del cielo – il “segreto della notte” – un’esperienza immersiva tra stelle, costellazioni e miti astronomici, capace di lasciare un segno profondo nella loro immaginazione e nel loro spirito critico.

Molto interessanti e coinvolgenti sono stati anche i laboratori dedicati ai segreti più astratti, ma fondamentali della scienza: i numeri e il tempo. Con giochi logici e altre attività di riflessione sulle grandezze gli studenti hanno compreso come la matematica e la percezione del tempo siano strumenti essenziali per leggere la realtà.

La giornata si è conclusa con la consegna degli attestati di partecipazione e una sessione di restituzione delle esperienze: gli studenti hanno condiviso impressioni, emozioni e riflessioni, dimostrando grande interesse e partecipazione.

Il Summer Camp ha rappresentato molto più di un momento di scoperta scientifica, è stata una vera e propria esperienza di crescita; gli studenti, infatti, sono stati accompagnati in un percorso educativo attivo che ha rafforzato le loro capacità di essere cittadini consapevoli, pronti ad affrontare il futuro con spirito critico e strumenti adeguati.

Davvero una bella un’avventura educativa che parte dalla scuola, ma che guarda lontano!

Commenti

Post più popolari