🌎Giornata della Terra 2025 – IV Edizione presso l’I.C. John Dewey 💚

💚Anche quest’anno il nostro Istituto ha celebrato con entusiasmo la Giornata della Terra, giunta ormai alla sua quarta edizione. Un appuntamento divenuto consueto e imprescindibile, che pone al centro l’importanza di un’educazione collettiva, condivisa e consapevole, orientata alla salvaguardia del nostro pianeta. ðŸŒŽ


Le attività si sono sviluppate in un ricco percorso educativo articolato nelle giornate del 23 e del 24 aprile 2025 ed hanno approfondito ed esaminato tematiche importanti legate non solo alle scienze, ma anche all'arte, alle lingue, alla tecnologia e all'educazione civica, in un'unione che ha reso tutta l'eccezionalità dell'evento. 



Ad aprire ufficialmente il percorso, nella mattinata del 23 aprile, è stato l’intervento del Prof. Matteo Luigi Napolitano, stimato docente dell’Università del Molise, che ha tenuto un seminario di Geostoria coinvolgente, pensato per i ragazzi e con i ragazzi. Il professore ha trattato tematiche complesse, argomentando con semplicità e competenza, in un incontro reso ancora più vivo dalle numerose domande degli alunni, che vi hanno partecipato attivamente e con attenzione. L'Europa, i contesti internazionali, i legami fra gli Stati, gli accordi e i numerosi eventi della società contemporanea hanno dato corpo all'incontro, con interessanti spunti di riflessione che hanno contribuito alla formazione del pensiero critico nei nostri giovani alunni, testimoni del nostro periodo storico e prosecutori di ideali e valori che si sono visti strettamente connessi alla tematica della pace. 

L’incontro è poi confluito nella Mostra della Pace, organizzata ed ideata dalla Prof.ssa Pasqualina Tedeschi e dagli alunni delle classi terze dell'Istituto, nonché allestita con cura nei locali della scuola secondaria di Primo grado. Una vera esperienza artistica cui lo stesso Dott. Napolitano ha preso parte, ascoltando con interesse la descrizione e la presentazione delle rielaborazioni personali di opere importanti eseguite dagli alunni. A tal proposito ogni elaborato artistico, ispirato a celebri opere pittoriche, è stato accompagnato da un podcast realizzato dagli stessi alunni, opportunamente collegato ad un QR code dedicato che ha reso l'esperienza ancor più immersiva e innovativa. Per visionare i lavori, ecco infine il padlet, un grande muro virtuale contenente gli spunti e le celebrazioni di una tematica tanto sentita e fondamentale. 👉INSIEME PER LA PACE




La celebrazione è proseguita il 24 aprile con una giornata ricca di laboratori pratici, legati alla tutela dell’ambiente e al senso civico. 

Ad aprire i percorsi operativi la meravigliosa esibizione del coro e dell'orchestra "Gabriella Pensa" che con canti e musica ha allietato e intrattenuto i presenti, dando avvio ad una giornata all'insegna della gioia e del benessere, collegando e unendo natura, arte e senso civico. A seguire, la Dirigente Immacolata Lamanna ha letto un brano tratto dall'enciclica di Papa Francesco, sottolineando quanto “la Terra, il Pianeta, la Gioia” siano un patrimonio da custodire. Un richiamo importante, accompagnato dalle parole di un Padre caro alla comunità scolastica: “I giovani non devono fermarsi mai”. Parole che hanno guidato e ispirato tutte le attività della giornata fornendo quello stimolo positivo e fertile utile a diffondere le nostre buone pratiche, con iniziative e consuetudini che tutti gli attori del sistema scolastico portano avanti con passione ed impegno.



A termine dell'esibizione orchestrale e musicale, curata rispettivamente dalla Prof.ssa Irene Guarino e dai Prof. Mattia Strazzullo, Dario Belnudo, Graziano Carbone e Vittorio Genovese, hanno preso avvio i laboratori, ricchi dai punti di vista pratici e culturali. Ma vediamoli da vicino!👀

Laboratorio di scrittura creativa

I ragazzi si sono cimentati in importanti ricerche, proseguendo il lavoro svolto in classe, sui premi Nobel per la Pace ed elaborando materiali visivi in cui hanno raccolto le informazioni acquisite e rielaborato i punti principali della vita di persone importanti che hanno contribuito a rendere il nostro pianeta un posto migliore.

Laboratorio di botanica

Gli alunni hanno svolto un'esperienza realmente operativa, impegnandosi nella semina e nel riconoscimento di piante. L' attività ha stimolato curiosità ed interesse e lì ha visti operare come professionisti della terra, trattando con cura ed impegno gli elementi che madre natura ci regala ogni giorno.

Laboratorio di Geoscienze - I movimenti della Terra

I ragazzi hanno proseguito il lavoro svolto in classe sui movimenti della terra, rendendolo pratico e ludico. Il percorso ha visto la realizzazione di poster visivi sulle tematica, nonché di un gioco dell'oca basato sulle loro conoscenze e denominato Dottori della Terra; è stata inoltre analizzata la tematica delle terre rare, con la realizzazione di un prodotto finale che ha riunito tutte le ricerche svolte dagli alunni durante le attività curriculari della disciplina, con un importante stimolo per approfondire i risvolti anche nella società contemporanea. Infine, gli alunni hanno eseguito un esperimento vulcanico, entusiasmante e formativo che ha reso evidenti i legami chimici e le loro reazioni, nell’ottica del learning by doing.

Laboratorio di Geoscienze – Ecosistemi e inquinamento

Il laboratorio ha previsto una realizzazione collettiva di un modellino del ciclo dell’acqua, realizzato con materiali di recupero e nel pieno rispetto delle norme di tutela ambientale. Il modellino, colorato e originale, rappresenta graficamente un evento scientifico tanto semplice quanto fondamentale che ha aiutato gli alunni a comprendere il funzionamento del pianeta e l’importanza di preservare il suo bene più prezioso. Le altre attività sono, poi, confluite in un libricino finale che ha racchiuso argomenti e rappresentazioni legate alla tematica dell’inquinamento e della salvaguardia del territorio. Praticità, originalità e riciclo di materiali: una triade che ha rappresentato un significativo momento laboratoriale!

Laboratorio “Gli alberi da frutto”- Gli alberi secolari del Molise

Il lavoro sugli alberi secolari, affrontato in classe, ha qui preso corpo, in lavori grafici che hanno riassunto tutte le conoscenze acquisite dagli studenti, prendendo forma in opere collettive e ricche di riferimenti pratici. La valorizzazione delle risorse della Terra si è, così, resa evidente manifestandosi attraverso le capacità grafiche dei nostri alunni.

Laboratorio MatematicArte - Il puzzle geometrico degli alberi

Il laboratorio ha previsto lo svolgimento di un gioco che ha coinvolto anche i bambini della scuola Primaria del nostro Istituto. Con l’aiuto dei ragazzi della scuola secondaria, i piccoli alunni sono stati guidati ad affrontare tutti gli step del gioco, consistente nella risoluzione di un puzzle geometrico che ha richiamato la bellezza della natura e dei suoi prodotti. Un laboratorio costruito sapientemente, con idee originali che hanno entusiasmato e stimolato i bambini ad apprendere con entusiasmo e divertimento, accanto agli alunni più grandi. L’unione, l’originalità e la cooperazione sono stati i punti di forza del percorso.

Laboratorio di giornalismo – Presentazione dei lavori

Il laboratorio è stato la prosecuzione e lo sviluppo di quanto svolto in classe sul giornalismo. I ragazzi tramite applicativi in forma cartacea e digitale hanno realizzato articoli e presentazioni animate riguardanti le tematiche ambientali ed ecologiche. L’ambito letterario si è unito a quello scientifico, dimostrando pienamente il valore dell’interdisciplinarietà.

Laboratorio di lingue straniere  

“Play Green, win clean! Jove écolo, gogne ricolo!”, questo il motto di un laboratorio impostato su un impianto ludico e creativo, interattivo e divertente. I ragazzi, suddivisi in squadre, si sono cimentati in una caccia al tesoro costruita su indizi in lingua inglese e francese; la squadra vincente ha ricevuto un premio ed un certificato finale che ha entusiasmato e fornito rinforzi positivi all’intera attività. Numerosi i giochi svolti nel proseguimento del percorso, che ha reso le lingue vive, con un apprendimento motivante e collaborativo. 

Laboratorio artistico – Aula virtuale della Pace 

La mostra artistica si è qui trasferita in digitale. I lavori dei ragazzi, aventi come fulcro la tematica della pace e realizzati in occasione dell’annuale concorso “Un Poster per la Pace” sono stati allestiti in una mostra virtuale visionabile mediante una piattaforma e attraverso un avatar. Questo laboratorio ha visto l’unione del mondo virtuale e di quello naturale, conferendo all’intero percorso un carattere innovativo e d’avanguardia. 

Laboratorio motorio – Giochi popolari

In questo laboratorio gli alunni hanno messo in campo le loro abilità sportive e si sono cimentati nell’esecuzione di giochi popolari quali la pallavolo, il lancio del vortex e palla avvelenata. Suddivisi in squadre si sono, così, sfidati in attività piacevoli che hanno portato loro benefici e accresciuto lo spirito d’iniziativa e la sana competizione, contribuendo a fornire stimoli per affrontare l’intera giornata con passione ed impegno.










































Un’esperienza significativa, che gli studenti hanno definito “da ripetere”, come riportato in una piccola intervista al termine della giornata. La soddisfazione più grande resta la loro voce, il loro entusiasmo, la loro partecipazione attiva. Perchè fare scuola non significa trasmettere conoscenze statiche; abbiamo bisogno di dinamicità anche nell'acquisizione del sapere, perché la conoscenza è viva, si evolve e cammina con noi. L’Istituto John Dewey si impegna ogni giorno a restare al passo con i cambiamenti del mondo, accompagnando gli studenti lungo un percorso educativo che si vene legato alla bellezza dell'apprendimento e al lato pratico della cultura... una cultura che è tutta da vivere! La giornata della terra ha sicuramente riassunto tutte queste suggestioni, in esperienze che la nostra scuola porta avanti con piacere per un insegnamento civico e sociale che stimola e preserva la bellezza della terra e della conoscenza.

🌎💚La Giornata della Terra 2025 ha saputo riunire tutto questo: esperienze concrete, valori condivisi, e uno sguardo attento verso il futuro.

Alla prossima edizione!

Commenti

Post più popolari