🌳Festa dell'Albero: laboratori, biodiversità e cultura storica per gli alunni delle classi Prime del "John Dewey"
Per celebrare la Festa dell’Albero gli alunni delle classi prime hanno svolto dei laboratori didattico-creativi con i loro docenti. Per quanto riguarda la IA i laboratori sono stati due:
1-🌳Gli Alberi Secolari del Basso Molise.
2- 🌲I Doni degli Alberi.
Nel primo laboratorio gli studenti hanno prodotto delle schede scientifiche, dei PowerPoint e delle poesie/filastrocche sugli Alberi Secolari del Basso Molise, che poi sono stati inseriti all’interno di un Padlet. In Molise, come nel resto d'Italia, gli alberi secolari sono tutelati da leggi nazionali e regionali. Il Ministero delle Politiche Agricole mantiene un registro degli alberi monumentali, che include molte delle specie secolari presenti nel Molise. Questi alberi non solo rappresentano una parte importante della biodiversità locale, ma sono anche elementi culturali e storici, legati alle tradizioni rurali della regione; dunque non sono solo importanti per la loro età e dimensioni, ma anche per il loro valore simbolico, poiché spesso sono stati testimoni di eventi storici e della vita delle comunità locali. Nel Basso Molise, una zona caratterizzata da colline e valli che si affacciano verso l'Adriatico, si possono trovare alcuni esemplari di Alberi secolari che sono parte integrante del paesaggio e della cultura locale. Gli alunni hanno analizzato: i faggi di Montecilfone, la quercia di Mafalda, il platano di Santa Croce di Magliano, la quercia di San Biagio a San Martino in Pensilis, il tiglio di Larino, l’ulivo di Montenero di Bisaccia.
Per visualizzare il lavoro sul laboratorio Gli Alberi Secolari del Basso Molise inquadra il QRCODE riportato di seguito👇👇👇
Il secondo laboratorio "I Doni degli Alberi" è nato dalla passione e dall'impegno degli alunni, che hanno esplorato il mondo della cucina attraverso la preparazione di ricette a base di frutti come limoni, arance, mele e castagne e noci, arrivando a scoprire non solo i segreti della preparazione culinaria, ma anche il ruolo fondamentale che gli alberi da frutto ricoprono nella nostra vita e nel nostro ecosistema. Questo lavoro rappresenta non solo un viaggio culinario, ma anche un approfondimento sul testo regolativo, che ha permesso ai ragazzi di imparare a scrivere e interpretare istruzioni in modo chiaro e preciso. In ogni ricetta, oltre al gusto e alla creatività, c’è anche un messaggio di rispetto e gratitudine per la natura. I frutti che utilizziamo non sono solo ingredienti per il nostro benessere, ma anche testimoni di biodiversità e di una storia agricola che ci accompagna da secoli. Gli Alberi da frutto rappresentano una fonte di ricchezza che va oltre il semplice nutrimento: essi contribuiscono a un ambiente più sano, pulito e ricco di biodiversità. Dunque attraverso il testo regolativo, abbiamo appreso come trasmettere in modo efficace informazioni che non riguardano solo il “come fare” una ricetta, ma anche il “perché” sia importante rispettare e proteggere la natura che ci offre questi ingredienti.
Commenti
Posta un commento