💼Il Consiglio Comunale dei Ragazzi di San Martino in Pensilis: una lodevole iniziativa all'insegna del bene di scuola e comunità📌
✏Lunedi 8 aprile 2024 i ragazzi della scuola secondari di I grado del Plesso di San Martino in Pensilis si sono recati presso la Sala Consiliare del Comune accompagnati dai docenti Di Martino Antonella e Castelli Maria Assunta, promotrici del progetto Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR). Nello specifico, il percorso ha avuto come principale finalità quella di rendere gli studenti veri protagonisti del territorio e delle Istituzioni, consentendo loro di avviare una formazione significativa alla convivenza civile, al rispetto delle regole giuridiche e sociali e al rispetto del prossimo, mediante una costruzione collettiva e condivisa di un “modo di pensare, di sentire e di agire” secondo i principi e i valori della Costituzione italiana. L'evento ha visto la presenza della Dirigente Scolastica, Prof.ssa Immacolata Lamanna, del Sindaco, Giovanni Di Matteo, del Vicesindaco, Tiziana D'Adderio, e del Presidente del Consiglio comunale degli adulti, l'Avvocato Giuseppe Zio, che hanno dato l'avvio alle celebrazioni ribadendo e sottolineando le finalità peculiari del progetto che, di fatto, si lega allo spirito sia scolastico che civile e comunitario. Attraverso l’adozione della proposta pedagogica del Service Learning, i ragazzi hanno interagito con la realtà concreta di comunità e sono stati sollecitati a fornire un contributo personale per l’elaborazione di proposte e strategie risolutive che hanno consentito di valorizzare la discussione il dialogo e lo scambio costruttivo all’interno del gruppo. Elemento fondamentale, che ha permesso agli studenti di avviare anche azioni pratiche e immersive, è stato il loro coinvolgimento diretto nell’amministrazione comunale, che ha favorito la messa in atto delle competenze acquisite tramite dialoghi, interventi e dibattiti, nonché implementato le capacità di espressione orale al fine di riconoscere e preservare l’importanza della ricerca del bene comune per un reale sviluppo della società civile. A tal proposito, fra le intenzioni primarie che fanno capo all’intero progetto, c’è la volontà di realizzare iniziative che, all’interno della piccola realtà locale di San Martino in Pensilis, possano costruire opportunità di apprendimento, partecipazione e animazione per tutta la comunità, valorizzando la cultura. Il percorso ha, inoltre, offerto ad ogni alunno la possibilità di proporre la propria candidatura a Sindaco, vicesindaco e consigliere attraverso un lavoro di approfondimento e analisi delle tematiche riguardanti il vissuto sia scolastico che sociale degli stessi e si è svolto secondo un programma stabilito dalle docenti e sviluppato in varie fasi:
la prima fase ha
previso dei primi incontri pomeridiani in cui gli studenti si sono cimentati
nelle elezioni primarie per individuare il candidato Sindaco e i consiglieri appartenenti
alle due liste elettorali composte da 16 alunni;
la seconda fase ha
visto la realizzazione dei programmi elettorali e il confronto su temi diversi,
scaturiti osservazione della nostra realtà sociale e scolastica;
la terza fase,
invece, si è basata sulla concretezza e ha visto l’ideazione e la successiva
realizzazione dei materiali necessari per la campagna elettorale.
📆Le elezioni hanno
avuto luogo il giorno 22 marzo 2024 e hanno decretato la vittoria della lista numero
1, con la nomina di Sindaco conferita allo studente Antonio Langiano.

Questa la
formazione finale del Consiglio comunale dei ragazzi👇💼
Vicesindaco: Domenico
Di Leonardo.
Presidente del
Consiglio comunale: Antonio Pelliccia.
Consiglieri di
Maggioranza: Santoianni Eleonora Catania Giuseppe, Di Benedetto Jessica Mammarella
Gianluca Raimondo Enrica Caterino Daniel Colabella Mirco Pelliccia Francesco De
Santis Alessio Cocchianella Sophie
Consiglieri di
Minoranza: Pelliccia Antonio Della Malva Costantino Spagnuolo Alessia Gasbarro
Antonio Di Bello Daniel.
Per l’Assessorato
alle politiche ambientali: Eleonora Santoianni.
Per l’Assessorato
allo sport e al tempo libero: Giuseppe Catania.
Per l’Assessorato
alla pubblica Istruzione: Gianluca Mammarella e Jessica Di Benedetto.
Per l’Assessorato
alla cultura e allo spettacolo: Enrica Raimondo.
Per l’Assessorato
alle politiche giovanili: Daniel Caterino.
Per l’Assessorato Solidarietà e rapporti con le associazioni presenti sul territorio: Pelliccia Francesco e Alessio De Santis
Per l’Assessorato alla sicurezza sia stradale che tecnologica (come prevenzione al bullismo e cyberbullismo): Sophie Cocchianella e Mirko Colabella.
Commenti
Posta un commento