La ricetta delle reazioni chimiche: 🍶aceto e uovo 🥚
La ricetta delle reazioni chimiche:🍶aceto e uovo🥚
Sostanze e soluzioni, procedimenti e strumenti semplici: questi i punti di forza dell’esperimento che ha coinvolto i ragazzi della classe IIB della scuola secondaria di I grado di San Martino in Pensilis. Con l’incedere di una sperimentazione interna e dell’effettiva realizzazione di una Didattica per Ambienti di Apprendimento gli alunni, recandosi in laboratorio, hanno avuto l’occasione di testare concretamente quanto appreso in nozione teorica durante le lezioni di Scienze. L’anticipazione dei concetti chiave degli argomenti si è così concretizzata in una didattica di stampo laboratoriale e cooperativo che ha fornito stimoli nuovi e aperto una nuova strada all’acquisizione di conoscenze con metodologie attive e propositive. Fatte queste premesse, andiamo ora a scoprire questa reazione chimica, ottenuta utilizzando solo 2 ingredienti.
MATERIALE UTILIZZATO
ACETOUOVO (CRUDO)
BARATTOLO (DA UTILIZZARE COME
CONTENITORE)
PROCEDIMENTO
Gli alunni hanno prima riempito per metà il
barattolo con l’aceto. Successivamente hanno inserito l’uovo nel barattolo che,
una volta riempito completamente di aceto, è stato chiuso.
COSA È ACCADUTO?
Dopo pochi minuti, l’uovo è venuto a galla e
gli alunni, con stupore e curiosità, hanno osservato le bollicine di cui si è
ricoperto, che secondo alcuni sembravano rendere un effetto di effervescenza.
PERCHÉ È ACCADUTO?
Per poterne spiegare i motivi, è necessario
analizzare le sostanze utilizzate.
L’aceto, infatti, è per sua natura composto di
acqua e acido acetico; sappiamo, inoltre, che proprio gli acidi sono sostanze
corrosive ed irritanti, che possono consumare diversi tipi di materiali.
Il guscio dell’uovo è, invece, composto da una
sostanza dura chiamata carbonato di calcio.
La reazione chimica che scaturisce
dall’incontro tra aceto e guscio d’uovo ha come conseguenze lo scioglimento del
guscio e il rilascio di un gas, quale l’anidride carbonica. Il guscio, liberando
anidride carbonica, ha fatto sì che l’uovo si ricoprisse di bollicine e che
l’aceto diventasse effervescente. Questa combinazione ha dato quasi
l’impressione che l’uovo cominciasse a saltare. Lo stupore dei ragazzi di
fronte a ciò, nonché la curiosità scaturita, hanno decretato sicuramente la
riuscita dell’esperimento, che ha rappresentato un’altra bella esperienza di
learning by doing per la nostra scuola!
![]() |
Il guscio, liberando anidride carbonica, ha fatto sì che l’uovo si ricoprisse di bollicine e che l’aceto diventasse effervescente. |
Ecco la reazione trascritta:
CaCO3 + 2CH3COOH à H2O + CO2
+ CA (CH3COO)2
CARBONATO
DI CALCIO+ACIDO ACETICO à ACQUA
+ ANIDRIDE CARBONICA + ACETATO DI CALCIO
Commenti
Posta un commento